In questa pagina è possibile trovare un fac simile opzione a titolo gratuito editabile da scaricare e da utilizzare come esempio.
Il documento può essere compilato inserendo i dati mancanti e stampato.
Esempio di opzione a titolo gratuito
Di seguito viene proposto un esempio di opzione a titolo gratuito.
L’esempio di opzione a titolo gratuito rappresenta un punto di partenza utile per chi ha bisogno di scrivere un documento di questo tipo.
Opzione o titolo gratuito
Repertorio n. …..
L’anno ….. , il giorno ….. , del mese di ….. ln ….. innanzi a me doti. ….. Notaio residente in ….. , con studio in ….. , via ….. n. ….. iscritto presso il Distretto notarile di ….. , senza l’assistenza dei testimoni, alla quale le parti sottocostitulle, di pieno accordo tra loro e con il mio consenso, hanno rinunciato, ricorrendo gli estremi di legge, sono comparsi i signori:
– sig. ….. nato a ….. , ll ….. residente a ….. , via ….. , n. ….. c.f ….. indicato di seguito anche come -concedente;
-sig. ….. , nato a ….. il ….. residente a ….. via ….. n. ….. cf ….. indicato di seguito anche come promissario.
Detti comparenti, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi richiedono, di ricevere il presente atto, con il quale convengono e stipulano quanto segue:
….. (in seguito denominato -concedente-), ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1331 del codice civile, concede a ….. (In seguito denominato promissario), che accetta, per spirito di liberalità, il diritto di opzione per la compravendita dell’immobile di seguito descritto: …..
ai seguenti patti e condizioni:
1. L’opzione viene concessa al promissario senza alcun corrispettivo e per spirito di liberalità, richiamandosi a tal uopo le norme sulle liberalità indirette (art. 809 del codice civile);
2. Il prezzo della compravendita, da perfezionarsi a seguito dell’accettazione del promissario, è sin d’ora convenuto nella somma di euro ….. da pagarsi da parte del promissario all’atto dell’accettazione, al domicilio del concedente come sopra indicato;
3. Il concedente si considera vincolato irrevocabilmente, ai sensi dell’art. 1331 del codice civile, fino alla data del ….. Decorso tale termine senza che il promissario abbia esercitato l’opzione, il vincolo di cui sopra si estinguerà, ed il presente contratto cesserà di produrre il proprio effetto;
4. L’accettazione del promissario dovrà essere comunicata al concedente, al domicilio dello stesso come sopra indicato, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento; ai sensi degli articoli 1334 e 1335 del codice civile, e ad ogni effetto di legge, l’accettazione produrrà il proprio effetto a partire dal momento in cui sarà pervenuta all’indirizzo del concedente;
5. Il concedente si obbliga a non alienare, ipotecare, costituire diritti reali o personali di qualsiasi natura sull’immobile concesso in opzione, ed in genere a non porre in essere atti di disposizione o di amministrazione che possano pregiudicare diritto del promissario, in caso di sua accettazione; lo stesso concedente sarà peraltro libero di godere dell’immobile senza alcun vincolo in ordine al mantenimento della relativa destinazione economica, e senza alcun obbligo di custodia, restando solamente obbligato, in caso di accettazione da parte del promissario, a consegnarlo allo stesso nello stato in cui si troverà in quel momento, ed esclusa ogni responsabilità per il perimento o deterioramento del bene. In ordine alle garanzie per vizi ed evizione, si richiamano le norme degli articoli 797 e 798 del codice civile, ferma restando la responsabilità secondo le regole della compravendita a partire dal momento in cui il contratto definitivo sarà concluso.
6. Il diritto di opzione come sopra costituito è trasmissibile per successione a causa dl morte a favore degli eredi o legatari del promissario; lo stesso promissario potrà cedere il presente contratto di opzione, ma solo con il consenso del concedente;
7. Le parti convengono che il presente contratto di opzione si configuri come contratto per persona da nominare, ai sensi degli articoli 1401 e seguenti del codice civile. Conseguentemente, entro la scadenza del termine per l’esercizio dell’opzione, il promissario potrà nominare altra persona che acquisti i diritti e assuma gli obblighi derivanti dal contratto di compravendita. La nomina dovrà essere effettuata nella stessa forma utilizzata per il presente contratto, e dovrà essere comunicata al concedente con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine suddetto;
8. La posizione di soggezione del concedente, derivante dal presente contratto di opzione, è trasmissibile per successione monis causa, agli eredi o legatari del concedente medesimo;
9. Il contratto si intenderà concluso, con automatico trasferimento della proprietà e senza necessità di stipulazione di ulteriori atti, a seguito della comunicazione al concedente dell’accettazione del promissario. A tal fine, e per assicurare certezza relativamente al momento dell’effetto traslativo, l’accettazione dovrà essere notificata al concedente a mezzo ufficiale giudiziario, ovvero dallo stesso sottoscritta per presa visione contestualmente al suo perfezionamento;
10. L’accettazione, ai sensi dell’art. 1326, comma 4, C.C. dovrà avere forma identica a quella del presente contratto e quindi dovrà rivestire la forma di atto pubblico;
11. L’accettazione dovrà infine, ai sensi dell’ari. 1326, ultimo comma, del codice civile, essere conforme, in ogni suo aspetto, al presente contratto di opzione, anche mediante semplice rinvio al contenuto del presente atto: un’accettazione non conforme equivarrà a nuova proposta, ed il proponente si riserva di accettarla o meno;
12.. seguito della comunicazione al concedente dell’accettazione del promissario, si perfezionerà quindi definitivamente il contratto di compravendita tra il promissario ed il concedente, senza necessità di ulteriore consenso da parte di quest’ultimo. Le parti pertanto consentono sin d’ora che il contratto di compravendita, risultante dal combinato disposto del presente contratto di opzione e dell’atto di accettazione del promissario, venga trascritto presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari;
13. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2659 n. 1 del codice civile:
….. dichiara di essere coniugato in regime patrimoniale di …..
….. dichiara di essere coniugato in regime patrimoniale di …..
14. ….. dichiara che il diritto di piena proprietà sull’immobile oggetto di quest’atto è allo stesso pervenuto per averlo acquistato con atto …..
15. Il diritto di piena proprietà sull’immohile oggetto di quest’atto viene offerto a corpo e non a misura, e con ogni annesso e connesso, libero, per come dichiara la parte offerente, da pesi, ipoteche, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, e diritti di terzi in genere.
Viene fatta rinunzia espressa ad ogni ipoteca legale;
16. L’Immobile verrà consegnato, e quindi il possesso verrà trasferito all’acquirente, a seguito del perfezionamento del presente contratto di compravendita;
17. Ai fini fiscali le parti dichiarano:
– che il valore della liberalità, rappresentata dalla presente opzione, è di euro …..
– che tra concedente e promissario corre un rapporto di parentela in linea retta, essendo il concedente padre del promissario;
– che il concedente non ha effettuato, in precedenza, altre donazioni o liberalità indirette nei
confronti del suddetto beneficiario;
18. Dopo il perfezionamento del contratto di compravendita a seguito dell’accettazione del promissario saranno dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale secondo le regole applicabili alla compravendita;
19. Le spese del presente atto sono a carico della parte promissaria, come pure le spese del successivo atto di accettazione.
20. Le parti contraenti, da me Notaio edotte sulle conseguenze penali derivanti da dichiarazioni mendaci e reticenti a norma degli artt. 3 e 76 del D.P.R. 445/2000, ai sensi dell’art. 35. comma 22, del D.L 4 luglio 2006 n. 223, convertito In Legge 4 agosto 2006 n. 248, dichiarano che nella trattativa che ha condotto alla conclusione formale delle volontà contrattuali ha preso parte l’agente di mediazione immobiliare Sig. ….. nato a ….. il ….. con domicilio in ….. partita IVA ….. , codice fiscale ….. , iscritto al ruolo di ….. al n. ….. cui è stata riconosciuta una mediazione di euro ….. , pagata in parti eguali tramite l’assegno bancario n. ….. , emesso dalla banca ….. , in data ….. per l’importo di curo ….. tratto sul c/c n. ….. intestato a ….. e tramite bonifico bancario effettuato in data ….. , presso la banca ….. per l’importo residuo.
Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto che ho letto alle parti costituite, le quali, a mia domanda, dichiarano dl approvarlo ed In fede con me Notato lo sottoscrivono nei modi di legge. Scritto in parte con mezzi informatici da persona di mia fiducia ed in parte a mano da me Notaio su ….. fogli, occupa ….. facciate e ….. righe della …..
Fac simile opzione a titolo gratuito da scaricare
Di seguito si trova il modello opzione a titolo gratuito in formato Doc, che può essere quindi aperto utilizzando Word o un altro programma che supporta questo tipo di file.
Per completare il fac simile opzione a titolo gratuito è necessario inserire tutti i dati mancanti.
Il modulo può essere modificato in ogni sua parte, quindi è possibile adattarlo in modo semplice alle proprie esigenze.
Dopo che è stata effettuata la compilazione, il modello opzione a titolo gratuito può essere convertito in PDF o stampato.