In questa pagina è possibile trovare un fac simile cash pooling per gruppi societari editabile da scaricare e da utilizzare come esempio.
Il documento può essere compilato inserendo i dati mancanti e stampato.
Esempio di cash pooling per gruppi societari
Di seguito viene proposto un esempio di cash pooling per gruppi societari.
L’esempio di cash pooling per gruppi societari rappresenta un punto di partenza utile per chi ha bisogno di scrivere un documento di questo tipo.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Capogruppo”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Partecipata A”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Partecipata B”)
premesso che:
• la Partecipata A e la Partecipata B (di seguito più brevemente e cumulativamente denominate “Partecipate”), pur mantenendo la rispettiva indipendenza giuridica ed operativa, intendono ottimizzare la gestione dei rispettivi flussi finanziari entro il gruppo societario a cui appartengono;
• la Capogruppo ha aperto presso l’istituto di credito …… Iban …… (di seguito più brevemente denominata “Banca”) un conto corrente dedicato per la gestione centralizzata della tesoreria (di seguito più brevemente denominato “Conto centrale”);
• tutte le Partecipate hanno un rapporto di conto corrente ordinario aperto presso la Banca;
• la Banca si è resa disponibile, nei limiti della propria autonomia, a mettere a disposizione gli strumenti tecnici ed operativi necessari per il corretto funzionamento del Conto centrale.
Tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
2) Oggetto. I saldi giornalieri positivi dei conti correnti aperti dalle partecipate presso la Banca vengono trasferiti quotidianamente nel Conto centrale, dal quale la Capogruppo gestisce per conto di tutto il gruppo societario gli investimenti e i disinvestimenti temporanei di liquidità; in caso di saldi giornalieri negativi, l’azzeramento del saldo avviene tramite prelievo di pari importo dal Conto centrale.
3) Decorrenza e durata. Il contratto ha efficacia dal …… al ……, e si intende tacitamente rinnovato per un ulteriore anno, e così di seguito ad ogni ulteriore scadenza, salvo disdetta di una delle parti da spedire alla controparte tramite raccomandata AR o PEC con almeno ……. mesi di anticipo.
4) Interessi e liquidazione. Il tasso di interesse annuo pattuito per i saldi creditori è pari all’Euribor a …… mesi ridotto di uno spread del ……%; parimenti il tasso di interesse annuo pattuito per i saldi debitori è pari all’Euribor a …… mesi maggiorato di uno spread del ……%.
Tali interessi, determinati dalla Banca e da questa comunicati alla Capogruppo entro …… giorni lavorativi dopo la chiusura di ogni trimestre solare, verranno accreditati/addebitati alle rispettive Partecipate con valuta dell’ultimo giorno di ogni trimestre solare.
5) Modalità di esecuzione. Il trasferimento dei saldi giornalieri positivi dei conti correnti aperti dalle partecipate presso la Banca avviene alla fine di ogni giorno lavorativo, con accredito sul Conto centrale con medesima data valuta e causale “cash pooling”. La Capogruppo, alla fine di ogni trimestre, trasmette a tutte le Partecipate i rispettivi estratti conto, comprensivi di tutte le transazioni ordinate in base alle date di valuta, affinché sia verificata l’identicità dei saldi mensili delle controparti.
Il calcolo degli interessi a credito di ciascuna società viene effettuato dalla Banca su base trimestrale, basandosi sugli estratti conto scalari ordinati per date di valuta.
I pagamenti infragruppo con causale “cash pooling” dovranno avere la stessa data di valuta, sia a debito che a credito.
Spetta alle Partecipate sia controllare le rispettive giacenze e saldi giornalieri, sia richiedere alla Capogruppo di non prelevare predeterminati ammontari per operazioni straordinarie; in mancanza di autorizzazione i trasferimenti da e per il Conto centrale saranno automatici.
6) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
7) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico della parte che ne faccia richiesta.
8) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere in relazione all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
La Capogruppo
La Partecipata A
La Partecipata B
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.
La Capogruppo
La Partecipata A
La Partecipata B
Fac simile cash pooling per gruppi societari da scaricare
Di seguito si trova il modello cash pooling per gruppi societari in formato Doc, che può essere quindi aperto utilizzando Word o un altro programma che supporta questo tipo di file.
Per completare il fac simile cash pooling per gruppi societari è necessario inserire tutti i dati mancanti.
Il modulo può essere modificato in ogni sua parte, quindi è possibile adattarlo in modo semplice alle proprie esigenze.
Dopo che è stata effettuata la compilazione, il modello cash pooling per gruppi societari può essere convertito in PDF o stampato.