Indice
Su questa pagina troverete un modello di contratto di multiproprietà editabile, pronto per il download. Questo esempio può essere facilmente personalizzato aggiungendo i dati mancanti e poi può essere stampato per l’uso desiderato.
Esempio di contratto di multiproprietà
Il seguente testo introduce un esempio di contratto di multiproprietà, offrendo un utile punto di partenza per coloro che necessitano di redigere un documento simile.
Contratto/promessa di compravendita immobiliare in
multiproprietà di immobile già costruito
Tra
A (codice fiscale n. _______________, partita IVA n. _______________), con sede in _______________, via _______________, CAP _____, e in persona del proprio _______________ (di seguito A)
e
B (codice fiscale n. ______________, nato a _______________, il _______________, residente in ___________, via _______________, domiciliato in _______________, via _______________, CAP _____ (di seguito B)
Le Parti congiuntamente
Premesso
a) che A è proprietaria nell’immobile (di seguito: l’Immobile) sito in ____________, via _______________, censito al NCEU ____________, foglio____, particella ____ di un Appartamento così descritto: __________;
b) che l’Immobile è stato costruito in base al seguente titolo edilizio: _______________, nonché, per gli immobili situati all’estero, dei seguenti atti che specificano gli eventuali termini di durata del diritto venduto e che garantiscono la sua conformità alle prescrizioni vigenti in materia: _______________;
c) che B avrà accesso ai servizi comuni – quali luce, acqua, manutenzione, raccolta rifiuti – alle seguenti condizioni di utilizzazione: _________________, (idem per l’accesso a strutture comuni quali piscina, sauna e altre di cui all’art. 70, comma 1 lett. f);
d) che in materia di manutenzione e riparazione dell’Appartamento, nonché in materia di amministrazione e gestione dello stesso si applicheranno le seguenti norme/si applicheranno, oltre alle norme condominiali, le norme del regolamento – firmato per approvazione – che viene allegato come parte integrante e sostanziale del presente atto;
e) che A intende trasferire a B una quota di comproprietà dell’Appartamento avente a oggetto il pieno godimento turnario dell’Appartamento stesso;
f) che B intende acquistare la quota di comproprietà dell’Appartamento avente a oggetto il pieno godimento turnario dell’Appartamento stesso nei termini e con le modalità in seguito descritte;
g) che l’atto notarile di vendita dovrà essere stipulato entro il _______________;
con la presente scrittura privata (di seguito, il “Contratto”) convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1
Oggetto del Contratto
1.1. Premesse e Allegati costituiscono parte integrante del Contratto.
1.2. A vende (promette di vendere) a B, che acquista (promette di acquistare), verso il corrispettivo di cui al successivo art. 3, la/le quota/e di comproprietà dell’Appartamento avente a oggetto il pieno godimento dello stesso e delle parti comuni dell’Immobile in periodi dell’anno prestabiliti (di seguito il “Periodo”) e di cui al successivo art.2.
1.3. B ha il diritto di godere in modo esclusivo l’Appartamento acquistato e le parti comuni dell’Immobile per il Periodo e secondo le modalità descritte nel successivo art. 2 e nel regolamento – firmato per approvazione – di cui all’Allegato 3 (di seguito il “Regolamento”).
Art. 2
Termini e modalità di uso e godimento dell’Appartamento
2.1. B acquista (a seguito della sottoscrizione del contratto definitivo, B acquista) il diritto di comproprietà di cui all’art. 1 con godimento turnario dell’Appartamento per ____ giorni l’anno e, precisamente, dalle ore ____ del giorno __ del mese di ________ alle ore ____ del giorno __ del mese di ________, con inizio dall’anno in corso alla sottoscrizione del Contratto definitivo.
2.2. L’Appartamento viene compravenduto (promesso in vendita) nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, con ogni accessione, pertinenza e servitù; le Parti si danno reciprocamente atto che la proprietà acquistata (la proprietà oggetto della presente promessa di vendita) comprende il mobilio, le apparecchiature sanitarie e di cucina, le stoviglie e la biancheria e, più in generale, tutti i beni elencati nell’Allegato 2, che costituiscono la dotazione dell’Appartamento e che rimarranno ad esso legati anche nei successivi trasferimenti e sottoposti alla disciplina di cui al regolamento.
2.3. B si impegna per tutto il Periodo a utilizzare e mantenere l’Appartamento, il mobilio e tutti i beni accessori di cui al precedente articolo, nonché a utilizzare e mantenere le parti comuni dell’Immobile, con la diligenza del buon padre di famiglia e secondo la loro specifica destinazione; B si impegna altresì a non apportare modifiche all’interno o all’esterno dell’Appartamento e dell’Immobile, né a procedere autonomamente ad addizioni
sugli stessi. B risponderà dei danni tutti cagionati all’Appartamento, al mobilio e ai beni tutti di cui al precedente articolo, nonché alle parti comuni dell’Immobile, qualora gli stessi gli siano direttamente attribuibili ovvero attribuibili a terzi che avessero occupato l’Appartamento per sua autorizzazione.
Art. 3
Corrispettivo e spese
3.1. Il prezzo per l’acquisto della quota di comproprietà dell’Appartamento oggetto del Contratto è convenuto tra le Parti in € ____,__ (in lettere ______________,__), di cui € ____,__ per IVA, oltre alle spese di trascrizione.
B si impegna a versare ad A:
a) un acconto di € ____,__ che verrà richiesto da A dopo la scadenza dei termini per l’esercizio del diritto di recesso di cui al successivo art. 6;
b) il saldo alla stipulazione dell’atto notarile da stipularsi (come previsto nelle premesse sub lett. g) entro il ______.
I pagamenti dovranno essere effettuati mediante ______________.
3.2. L’importo pro quota delle spese per l’utilizzazione dei servizi (e delle strutture) comuni e degli oneri relativi all’Appartamento, delle tasse e delle imposte, delle spese di gestione, manutenzione e riparazione dell’Immobile viene stimato – salvo conguaglio di cui al successivo comma – in € ____,__ ai sensi dell’art. 70, comma 1, lett. h) d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Il suddetto importo verrà aggiornato di anno in anno (con l’eventuale conguaglio dovuto per l’anno precedente) ogni primo gennaio e corrisposto da B entro e non oltre il giorno ______________ di ciascun anno. Il mancato godimento del turno, per qualsiasi motivo, non comporta per B l’esonero dalle spese.
Art. 4
Obbligo di fideiussione
Il presente Contratto viene garantito mediante la seguente fideiussione: ______________.
Art. 5
Oneri aggiuntivi
A dichiara che non vi sono altri oneri, obblighi o spese diversi da quelli stabiliti nel Contratto.
Art. 6
Recesso
6.1. B potrà recedere dal Contratto, ai sensi dell’art. 73 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, entro 10 giorni lavorativi dalla conclusione del Contratto senza specificarne il motivo. In tale caso l’Acquirente non è tenuto a pagare alcuna penalità e deve rimborsare al Venditore solo le spese sostenute e documentate per la conclusione del contratto e di cui è fatta menzione nello stesso, purché si tratti di spese relative ad atti da espletare tassativamente prima dello scadere del periodo di recesso.
6.2. Se il Contratto non contiene uno degli elementi di cui all’art. 70, comma 1, lettere a), b), c), d numero 1), h) e i), e all’art. 71, comma 2, lettere b) e d), e non contiene la data di cui all’art. 71, comma 2, lett. e), l’Acquirente può recedere dallo stesso entro 3 mesi dalla conclusione. In tal caso l’Acquirente non è tenuto ad alcuna penalità né ad alcun rimborso.
6.3. Se entro 3 mesi dalla conclusione del Contratto sono comunicati gli elementi di cui al comma precedente, l’Acquirente può esercitare il diritto di recesso alle condizioni di cui al comma 1, e il termine di 10 giorni lavorativi decorre dalla data di ricezione della comunicazione degli elementi stessi.
6.4. Se l’Acquirente non esercita il diritto di recesso di cui al comma 2, e il Venditore non effettua la comunicazione di cui al comma 3, l’Acquirente può esercitare il diritto di recesso alle condizioni di cui al comma 1, e il termine di 10 giorni lavorativi decorre dal giorno successivo alla scadenza dei 3 mesi dalla conclusione del Contratto.
6.5. Il diritto di recesso si esercita dandone comunicazione alla persona indicata nel Contratto e, in mancanza, al Venditore. La comunicazione deve essere sottoscritta dall’Acquirente e deve essere inviata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine previsto all’indirizzo ______________ (indicare indirizzo
completo). Essa può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma al medesimo indirizzo, o tramite telex/fax al numero _________, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata al citato indirizzo con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
Art. 7
Divieto di acconti
È fatto espresso divieto ad A di esigere o ricevere da parte di B il versamento di somme di denaro a titolo di acconto, anticipo o caparra, fino alla scadenza dei termini di cui al precedente art. 6.
Art. 8
Sistema di scambio
Ai sensi dell’art. 71, comma 2, lett. d) Codice del consumo, le Parti concordemente stabiliscono che sussiste/non sussiste un sistema di scambio ovvero di vendita del diritto oggetto del Contratto.
Art. 9
Modifiche e rinvio
9.1. Qualunque modifica del Contratto potrà avvenire solamente per atto scritto.
9.2. Per quanto non espressamente previsto e disciplinato nel Contratto, le Parti fanno espresso riferimento alle norme di legge e/o di regolamento vigenti in materia.
Art. 10
Spese di registro e tasse
Spese di registrazione e tasse al Contratto sono a carico di B.
Art. 11
Risoluzione delle controversie
11.1. Tutte le controversie nascenti dal presente Contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di ______________ e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
11.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi del’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
Art. 12
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati
12.1. A tutela la riservatezza di B e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
12.2. I dati personali anagrafici e fiscali di B, acquisiti direttamente e/o tramite terzi da A, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio la prestazione oggetto del Contratto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003).
12.3. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è A, al quale B potrà indirizzare presso la sede ______________ ogni richiesta.
12.4. A si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi da B e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
12.5. I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del Contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
12.6. B, in relazione all’attività di predetto trattamento, potrà esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 d.lgs. 196/2003, tra i quali: il diritto di accesso, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati, contattando direttamente A.
12.7. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
12.8. Tutto quanto dovesse pervenire all’indirizzo di posta (anche elettronica) di A (richieste, suggerimenti, idee, informazioni, materiali ecc.) non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide, non lesive di diritti altrui e veritiere, in ogni caso non potrà essere attribuita ad A responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.
______________, lì ______________
(A) __________________________ (B) ______________________________
Ai sensi e per gli effetti di cui gli artt. 1341 e 1342 Codice civile, le Parti dichiarano di avere letto ed esaminato le premesse tutte e le pattuizioni di cui gli artt. 1 (Oggetto), 2 (Termini e modalità di uso e godimento), 6 (Recesso) e 12 (Trattamento dati personali) del presente Contratto e di approvarne specificamente il contenuto.
______________, lì ______________
(A) ___________________________ (B) ______________________________
Allegati
Allegato 1 – Documento informativo
Allegato 2 – Planimetria Appartamento ed elenco dotazioni
Allegato 3 – Regolamento
Allegato 3
Regolamento
1. Il presente Regolamento disciplina l’amministrazione e le condizioni di utilizzo dell’Appartamento, dei servizi e delle strutture comuni nonché il riparto delle relative spese. Ai fini del presente Regolamento, per Multiproprietari si intendono le persone (fisiche/giuridiche) che hanno acquistato le quote di comproprietà dell’Appartamento.
Ogni quota è considerata unitaria e inscindibile anche in caso di intestazione a più persone. In tale ultimo caso è in facoltà degli Intestatari di delegare la rappresentanza a uno di questi. I Multiproprietari hanno il diritto di godimento, pieno ed esclusivo dell’Appartamento nonché – nel rispetto del regolamento condominiale – dei servizi
e delle strutture comuni, per periodi settimanali predeterminati a ricorrenza rotativa, secondo cadenze predeterminate, in conformità alla tabella che viene allegata. Ogni modifica della regolamentazione turnaria dovrà essere approvata dall’Assemblea.
2. Assemblea L’Assemblea è composta dai Multiproprietari che vi partecipano in base alle rispettive quote. A ogni quota è attribuito un voto. L’Assemblea viene convocata dall’Amministratore – secondo le modalità da lui ritenute più opportune – almeno una volta l’anno per l’approvazione del rendiconto e del preventivo di spesa nonché per ogni altra decisione spettante ai Multiproprietari, comprese la nomina dell’Amministratore e la determinazione del suo compenso. L’Assemblea è inoltre convocata su richiesta di un numero di Multiproprietari rappresentanti ________ quote e/o quando l’Amministratore lo ritenga necessario. L’Assemblea (prima/seconda convocazione) è validamente costituita con la presenza di Multiproprietari che rappresentano ________ quote e delibera a maggioranza dei Multiproprietari che rappresentano ________ quote presenti/votanti.
L’Assemblea dispone anche la costituzione, a carico dei Multiproprietari – in ragione delle rispettive quote – di un fondo comune da costituire annualmente sulla base del preventivo di spesa e a copertura di eventuali spese straordinarie.
3. Amministrazione L’Amministrazione dell’Appartamento è affidata a un Amministratore che dura in carica un anno, con possibilità di rinnovo per uguale periodo. L’Amministratore per il primo periodo viene nominato da A; successivamente l’Amministratore è nominato dall’Assemblea. I compensi dell’Amministratore sono stabiliti dall’Assemblea.
4. L’Amministratore ha i seguenti poteri:
a) partecipa alle assemblee dei Multiproprietari/del Condominio;
b) cura le riparazioni e la manutenzione dell’Appartamento, dei beni accessori e pertinenziali e di ogni altro bene in dotazione dell’Appartamento (curando la sostituzione di quelli consumati, deperiti o diventati inutilizzabili);
c) disciplina e cura, nel rispetto delle decisioni dei Multiproprietari, i servizi comuni nonché l’utilizzo delle strutture comuni cui i Multiproprietari hanno accesso;
d) provvede – con il fondo comune – alle spese relative all’Appartamento, ripartendole secondo le quote dei Multiproprietari e provvede – sempre con il fondo comune – alle spese per i servizi e le strutture comuni, di cui alle precedenti lettere b) e c), ripartendole a carico dei Multiproprietari sulla base delle tabelle millesimali condominiali;
e) cura il recupero delle spese nei confronti dei Multiproprietari morosi;
f) provvede alla stipulazione di idonea polizza assicurativa a garanzia sia dell’Appartamento sia della responsabilità civile eventualmente derivante dall’utilizzo dell’Appartamento e dei servizi e delle strutture comuni;
g) svolge ogni altra attività che ritenga necessaria per l’esercizio delle sue funzioni.
5. Condizioni di utilizzo dell’Appartamento
a) ogni Appartamento è arredato e corredato con i beni mobili di cui all’allegato inventario;
b) i Multiproprietari non possono apportare autonomamente modifiche o migliorie all’Appartamento né all’arredamento;
c) i Multiproprietari hanno diritto al godimento turnario dell’Appartamento. Ogni turno ha la durata di 7 giorni;
d) i multiproprietari hanno diritto di prendere in consegna l’Appartamento a partire dalle ore _____ del giorno di inizio del periodo di godimento. L’Appartamento deve essere rilasciato alle ore _____ del giorno di cessazione del turno;
e) l’Appartamento non può essere occupato da un numero di persone superiore al numero dei letti/divani letto di cui esso è dotato;
f) il non uso dell’Appartamento non esonera dall’obbligo del pagamento delle spese;
g) è organizzato un servizio di pulizia e di cambio della biancheria secondo le modalità e i tempi stabiliti dall’Amministratore;
h) non è ammessa la rinunzia al servizio di pulizia;
i) i Multiproprietari dovranno comunque lasciare l’Appartamento perfettamente in ordine, ripristinando le provviste consumate;
l) ciascun Multiproprietario è responsabile dei danni cagionati nel proprio periodo di godimento.
Fac simile contratto di multiproprietà
Qui troverete allegato il modello di contratto di multiproprietà in formato Doc, accessibile tramite Word o qualsiasi altro software compatibile con questo formato. Per rendere il documento conforme alle vostre esigenze, è fondamentale inserire tutte le informazioni mancanti. La struttura del modulo è interamente personalizzabile, permettendovi quindi di adattarlo facilmente secondo i vostri requisiti. Una volta completata la compilazione, avrete la possibilità di convertire il modello di contratto di multiproprietà in formato PDF o di procedere direttamente con la stampa.