Indice
Su questa pagina troverete un modello di contratto per procacciatore d’affari in formato editabile, predisposto per il download. Questo esempio può essere agevolmente personalizzato attraverso l’inserimento dei dati necessari e poi stampato per un utilizzo immediato.
Esempio di contratto procacciatore d’affari
Questo testo presenta un esempio di contratto per procacciatori d’affari che si rivela uno strumento iniziale prezioso per coloro che si accingono a redigere un documento simile.
CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D’AFFFARI
Tra la Soc. ____________, con sede in ___________, via _______________, n. ___ presso la Camera di Commercio di _____________ al n. ___________ del Registro delle imprese, codice fiscale n. _________, partita IVA n. __________, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore ________________ (oppure nella persona di ____________, in qualità di ___________, domiciliato per la carica in ___________, giusta i poteri conferiti dal Consiglio di Amministrazione in data ______ ), di seguito indicata come “Preponente”, da una parte
e
Il Sig. ________________ (o la Soc.), domiciliato in _________ (con sede in _________ ), codice fiscale (o partita IVA) _______________, di seguito indicato come “Procacciatore”, dall’altra parte
si conviene quanto segue:
Art. 1 – Oggetto –
1. Con il presente contratto il Preponente autorizza il Procacciatore a proporre, qualora se ne presenti l’occasione, ipotesi di vendita dei prodotti del Preponente quali indicati nell’Allegato A.
Art. 2 – Svolgimento dell’incarico –
1. Il presente incarico, che per il Procacciatore costituisce attività secondaria ed occasionale verso l’impresa del Preponente, sarà liberamente svolto senza alcun vincolo di stabilità o di subordinazione nei confronti di quest’ultima, con piena libertà di orario, di impiego del Suo tempo e di scelta di organizzazione.
2. Al Procacciatore non è conferito alcun potere di rappresentanza né questi potrà in alcun modo impegnare il Preponente nei confronti dei terzi.
3. Eventuali poteri di rappresentanza potranno essere attribuiti al Procacciatore, per specifici affari, previa autorizzazione scritta del Preponente.
4. Il Procacciatore si impegna ad astenersi, per tutta la durata del presente contratto, dal fornire a chiunque, salvo autorizzazione del Preponente, informazioni su affari trattati dall’impresa del Preponente o dal fornire indicazioni che possano indurre in errore sulla natura e sulle caratteristiche dei prodotti oggetto dell’attività di cui al presente contratto.
Art. 3 – Zona –
1. Il Procacciatore esplicherà la propria attività limitatamente nella zona di ________ circoscritta da _________________ e/o per le seguenti categorie di clienti:
1. __________
2. __________
3. __________
senza alcun diritto di esclusiva; resta pertanto ferma la libertà del Preponente di operare in detta zona sia personalmente che a mezzo di propri collaboratori.
Art. 4 – Ordini e condizioni di prezzo –
1. Il Preponente è libero di accettare a suo insindacabile giudizio gli ordini eventualmente procurati dal Procacciatore.
1. 1. Tali ordini, anche se ripetuti, non comportano di conseguenza alcun impegno di accettazione da parte del Preponente.
2. Gli ordini trasmessi dal Procacciatore dovranno essere in forma scritta e riportare sempre la riserva di approvazione del Preponente indicata dalla clausola “salvo accettazione della casa” o simili.
3. Nelle proposte di acquisto dei prodotti oggetto del presente contratto, il Procacciatore si atterrà ai prezzi e alle condizioni generali di vendita praticate dal Preponente ed indicate nel listino di cui all’Allegato B, del quale saranno tempestivamente inviate le intervenute variazioni.
4. È fatto espresso divieto al Procacciatore di concedere sconti sul prezzo di vendita dei prodotti, se non a seguito di una precisa autorizzazione scritta da parte del Preponente. In difetto, ferme restando le conseguenze derivanti dal suo comportamento, gli sconti non verranno riconosciuti.
Art. 5 – Provvigioni –
1. Su tutti gli ordini inviati e accettati il Procacciatore ha diritto ad una provvigione del ____% calcolata sull’importo netto delle vendite (escluse cioè le somme addebitate ai clienti per spese accessorie, come imballi, porti, tasse, e simili).
Oppure
1. Su tutte le vendite proposte dal Procacciatore ed andate a buon fine è riconosciuta una provvigione del ____% calcolata sull’importo netto delle vendite (escluse cioè le somme addebitate ai clienti per spese accessorie, come imballi, porti, tasse, e simili).
2. L’importo della provvigione sarà liquidato di volta in volta in seguito all’accettazione dei singoli affari e dietro presentazione di regolare fattura.
Oppure
2. L’importo della provvigione sarà liquidato di volta in volta solo in seguito all’avvenuto incasso dell’intero prezzo.
Oppure
2. L’importo delle provvigioni eventualmente maturate sarà liquidato al Procacciatore alla fine di ogni semestre solare.
Art. 6 – Fatturazione –
1. La fatturazione delle merci vendute sarà di esclusiva competenza del Preponente.
Art. 7 – Incassi –
1. La riscossione degli incassi è di esclusiva spettanza del Preponente.
2. Eventuali incarichi di incassare potranno essere conferiti al Procacciatore espressamente per iscritto riguardo singoli affari; nel qual caso è riconosciuta una provvigione aggiuntiva del ____%.
3. Nel caso di attribuzione dell’incarico di incassare, il Procacciatore sarà tenuto a versare prontamente le somme riscosse al Preponente, somme che non potranno essere trattenute per nessun motivo, neppure in compensazione dei crediti che il Procacciatore vanti nei confronti del Preponente.
Art. 8 – Collaboratori e spese –
1. I collaboratori, tanto autonomi che subordinati, dei quali eventualmente il Procacciatore vorrà avvalersi per il miglior espletamento dell’attività dipenderanno esclusivamente da questi, non intendendo il Preponente avere alcun rapporto con essi.
2. Le spese che il Procacciatore potrà incontrare nello svolgimento dell’attività, comprese quelle di viaggio, per i compensi al personale eventualmente impiegato, ecc. sono a suo completo carico.
Art. 9 – Star del credere –
1. Le perdite per insolvenze parziali o totali dei clienti in ordine a vendite procurate, qualunque sia la causa dell’insolvenza, saranno poste a carico del Procacciatore nella misura del ____%
Art. 10 – Durata –
1. Il presente incarico è conferito sino al ______- Alla scadenza si intenderà sciolto senza bisogno di alcuna disdetta.
Oppure
1. Il presente incarico è conferito senza limiti di tempo.
2. Ciascuna delle parti potrà recedere in qualunque momento mediante semplice comunicazione scritta all’altra parte.
Art. 11 – Controversie –
1. Tutte le controversie che dovessero sorgere dall’interpretazione e dall’esplicazione del presente conferimento d’incarico, che non sia possibile risolvere in via amichevole, saranno demandate in via esclusiva all’Autorità giudiziaria di _________.
Oppure
1. Tutte le controversie nascenti dall’interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente contratto saranno sottoposte ad arbitro unico nominato d’accordo tra le parti, ovvero dal Presidente del Tribunale di _____________.
2. L’arbitro sarà libero di adottare le regole di procedura che riterrà maggiormente idonee, fermo restando l’obbligo di porre le parti in condizioni, se lo vorranno, di spiegare le rispettive ragioni.
3. La determinazione dell’arbitro dovrà essere succintamente motivata ed essere comunicata per iscritto dalle parti che la considereranno come una transazione direttamente raggiunta.
Oppure
1. Tutte le controversie nascenti dalla interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente contratto saranno sottoposte ad un Collegio di tre arbitri, due dei quali nominati uno da ciascuna delle parti ed il terzo dai due così nominati d’accordo, oppure dal Presidente del Tribunale di __________ che nominerà, altresì, anche l’arbitro da designarsi dalla parte destinataria dell’invito che non abbia provveduto nei termini.
2. Gli arbitri decideranno la controversia secondo diritto, osservando le norme procedurali previste negli artt. 806 ss. c.p.c.
Oppure
1. Tutte le controversie nascenti dalla interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente contratto saranno sottoposte ad un Collegio di tre arbitri, amichevoli compositori, nominati uno da ciascuna delle parti ed il terzo dai primi due d’accordo, ovvero dal Presidente della Camera di Commercio di ___________ che provvederà anche alla nomina del secondo arbitro se la parte intimata rimarrà inerte nei quindici giorni successivi all’intimazione.
2. Il Presidente della Camera di Commercio si pronunzierà nei quindici giorni dall’istanza della parte più diligente.
3. Gli arbitri saranno liberi di adottare le regole di procedura che riterranno maggiormente idonee, fermo restando l’obbligo di porre le parti in condizioni, se lo vorranno, di spiegare le rispettive ragioni.
4. La determinazione degli arbitri dovrà essere succintamente motivata ed essere comunicata per iscritto dalle parti che la considereranno come una transazione direttamente raggiunta.
Art. 12 – Allegati –
1. Costituiscono parte integrante del presente Contratto:
a) l’Allegato A: Prodotti;
b) l’Allegato B: Prezzi e condizioni di vendita.
Art. 13 – Oneri e spese –
1. Gli oneri fiscali, le spese contrattuali, nonché quelle di registrazione relative al presente atto sono equamente ripartite tra le parti.
Art. 14 – Clausola finale –
1. Il presente contratto, di cui fanno parte integrante e sostanziale le premesse e tutti gli allegati indicati, abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.
Art. 15 – Rinvio alle norme di legge –
1. Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto.
_______, lì _______
Il Preponente
_________________
Il Procacciatore
_________________
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. il Procacciatore dichiara di aver attentamente letto il presente contratto e di approvare espressamente gli articoli e/o le clausole qui di seguito indicate: art. 7. 3. (Divieto di trattenere le somme riscosse), 9 (Star del credere) e 11 (Controversie).
Il Procacciatore
_________________
Allegato A
Prodotti
(Omissis)
Allegato B
Prezzi e condizioni di vendita
(Omissis)
Fac simile contratto procacciatore d’affari
Il modello di contratto per il procacciatore d’affari è disponibile nel formato Doc, rendendolo accessibile attraverso Word o qualsivoglia software compatibile con questo formato. Per personalizzare il fac simile del contratto, è fondamentale provvedere all’inserimento di tutti i dati ancora mancanti. La flessibilità del modulo consente di modificarlo completamente, facilitando l’adattamento dello stesso alle necessità specifiche. Una volta terminata la compilazione, si ha la possibilità di convertire il documento in formato PDF o di procedere con la stampa diretta.