Indice
In questa pagina, troverete un modello editabile per un contratto di custodia di beni mobili, ideato per essere rapidamente scaricato e utilizzato come esempio. Questo documento è stato concepito per consentire un’efficace personalizzazione, permittendovi di aggiungere facilmente le informazioni necessarie prima di procedere alla stampa.
Esempio di contratto di custodia beni mobili
Qui è presentato un modello di contratto per la custodia di beni mobili, destinato a chi cerca un riferimento affidabile per la stesura di un simile documento. Questo esempio si offre come base solida e informativa, facilitando la redazione di accordi specifici in questo ambito.
Tra le Parti:
Sig. [Nome e Cognome], nato a [Luogo di Nascita] ([Provincia]) il [Data di Nascita], residente in [Indirizzo Completo: Via, Numero Civico, CAP, Città, Provincia], Codice Fiscale [Codice Fiscale], di seguito denominato “depositante”;
e
Sig. [Nome e Cognome], nato a [Luogo di Nascita] ([Provincia]) il [Data di Nascita], residente in [Indirizzo Completo: Via, Numero Civico, CAP, Città, Provincia], Codice Fiscale [Codice Fiscale], di seguito denominato “Depositario”;
Premesso che:
A) Il depositante ha necessità di depositare e custodire i seguenti beni mobili [descrizione dettagliata dei beni];
B) Il Depositario accetta di ricevere i beni in custodia, impegnandosi a conservarli e a restituirli al depositante su richiesta;
C) Le Parti hanno convenuto di sottoscrivere il presente contratto alle condizioni di seguito riportate;
Tutto ciò premesso, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto, le Parti convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1: Oggetto del Contratto
Il Sig. [Nome del depositante] consegna in deposito al Sig. [Nome del Depositario], che accetta, con obbligo di custodia e restituzione in natura, i seguenti beni mobili: [descrizione dettagliata dei beni].
Articolo 2: Compenso
Il depositante si impegna a versare al Depositario, per ciascun mese di deposito, l’importo di Euro [Importo]. Qualora i beni venissero ritirati prima della scadenza del mese, il compenso sarà dovuto proporzionalmente al periodo effettivo di deposito.
Il compenso verrà versato anticipatamente entro il giorno [Giorno] di ciascun mese, presso il Depositario. In caso di ritardo, sarà applicato un interesse di mora annuo pari al tasso ufficiale di sconto.
Le spese necessarie per la conservazione del bene sono comprese nel compenso pattuito, ad eccezione delle spese anticipate per conto del depositante, che saranno rimborsate dietro esibizione della relativa documentazione.
Articolo 3: Assicurazione
Le Parti concordano che i beni depositati siano coperti da apposita polizza assicurativa, che sarà sottoscritta e sostenuta dal depositante. Il depositante comunicherà prontamente gli estremi della polizza e del relativo contratto di assicurazione al Depositario.
Articolo 4: Responsabilità del Depositario
Il Depositario dichiara di essere responsabile, ai sensi di legge, degli oggetti descritti all’Articolo 1 e si impegna a custodirli con diligenza per tutta la durata del contratto, fino alla loro restituzione. Il luogo di custodia dei beni è [Indirizzo del luogo di custodia].
Articolo 5: Durata del Contratto
Il contratto avrà una durata di [Durata], con inizio dalla data di consegna e termine al [Data di Fine]. Eventuali proroghe dovranno essere concordate per iscritto tra le Parti.
Articolo 6: Restituzione dei Beni
Il Depositario si obbliga a restituire i beni mobili al depositante su semplice richiesta, purché avvisato almeno [Numero] giorni prima. I beni dovranno essere restituiti nello stato in cui si trovano al momento del ritiro, salvo il normale uso.
Articolo 7: Divieto di Uso e Sottodeposito
Il Depositario si impegna a non utilizzare i beni depositati né a darli in deposito ad altri.
Articolo 8: Responsabilità per Danni
Il Depositario è responsabile nei confronti del depositante per qualsiasi danno ai beni, ad eccezione del normale stato di usura.
Articolo 9: Liberazione da Responsabilità
Il ritiro dei beni libera il Depositario da qualsiasi responsabilità relativa allo stato e alla consistenza dei beni stessi.
Articolo 10: Risoluzione del Contratto
Ai sensi dell’art. 1456 c.c., il contratto si risolverà di diritto nei seguenti casi: [Descrizione dei casi di risoluzione automatica].
Articolo 11: Foro Competente
Per tutte le controversie relative all’interpretazione e all’esecuzione del presente contratto, le Parti eleggono come foro competente esclusivo quello di [Città].
Articolo 12: Spese
Le spese relative alla presente scrittura, inclusi gli oneri di registrazione, sono a carico di [Parte responsabile delle spese].
Articolo 13: Normativa Applicabile
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si applicheranno le norme del Codice Civile italiano.
Letto, approvato e sottoscritto a [Luogo], il [Data].
depositante:
[Nome e Cognome del depositante]
Depositario:
[Nome e Cognome del Depositario]
Approvazione specifica ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile:
Le Parti approvano specificamente le clausole nn. 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11 del presente contratto.
depositante:
[Nome e Cognome del depositante]
Depositario:
[Nome e Cognome del Depositario]
Fac simile contratto di custodia beni mobili Word
Qui troverete il modello per il contratto di custodia di beni mobili in formato Doc, accessibile tramite Word o qualsivoglia programma compatibile con tale estensione. Per dare validità al fac simile del contratto di custodia di beni mobili, è imprescindibile provvedere all’inserimento di ogni dato mancante. Grazie alla sua struttura altamente personalizzabile, il modulo offre la libertà di essere modellato esattamente secondo le necessità specifiche dell’utente. Una volta completata la compilazione, avrete l’opportunità di converte il documento in formato PDF oppure di procedere alla sua stampa per finalizzare il processo.