Indice
In questa pagina troverai un modello editabile di contratto di compartecipazione agraria, disponibile per il download e pronto per essere utilizzato come riferimento. Il documento è progettato per essere facilmente personalizzabile; basta inserire i dati richiesti e poi procedere alla stampa.
Esempio di contratto di compartecipazione agraria
Di seguito si presenta un esempio di contratto di compartecipazione agraria, che può servire come riferimento per chi desidera redigere un documento di questo genere. Questo modello rappresenta un utile punto di partenza, fornendo indicazioni e spunti significativi per la stesura di un testo appropriato e completo.
CONTRATTO DI COMPARTECIPAZIONE AGRARIA PER COLTIVAZIONE STAGIONALE
(soggetto all’art. 56 della Legge 3 maggio 1982, n. 203)
La presente scrittura privata, redatta in tre originali, è stipulata tra:
Il Sig. ______________________, C.F. ______________________, P.IVA ______________________, nato a ______________________ il ______________________ e residente in ______________________, Via ______________________ n. ___ (di seguito “COMPARTECIPANTE”), il quale opera in compartecipazione con conduzione,
e
Il Sig. ______________________, C.F. ______________________, P.IVA ______________________, nato a ______________________ il ______________________ e residente in ______________________, Via ______________________ n. ___ (di seguito “COMPARTECIPATO”), il quale opera in compartecipazione senza conduzione.
Le Parti convengono e stipulano il seguente contratto di compartecipazione agraria stagionale limitatamente ed esclusivamente alla coltivazione del ______________________ (prodotto destinato alla trasformazione industriale), alle condizioni e modalità che seguono.
Art. 1 – Oggetto e superfici concesse
1.1 Il COMPARTECIPANTE, in qualità di proprietario dei terreni di cui al successivo comma 1.2, concede al COMPARTECIPATO, a titolo di compartecipazione stagionale disciplinata ai sensi dell’art. 56 della Legge n. 203/1982, la superficie complessiva di ettari ______________________ (Ha. ____).
1.2 I terreni oggetto di coltivazione stagionale sono così identificati:
Comune ______________________ Foglio ______________________ Mappale______________________ Sup. catastale ______________________
1.3 Il COMPARTECIPANTE dichiara che tali superfici sono destinate esclusivamente alla coltura stagionale del ______________________, senza ulteriori proroghe o rinnovi taciti.
Art. 2 – Titolarità della produzione e commercializzazione
2.1 L’intera produzione derivante dalla coltivazione del ______________________ resta di titolarità del COMPARTECIPANTE, il quale provvederà direttamente alla commercializzazione del prodotto presso cooperative, consorzi o altre strutture di conferimento.
Art. 3 – Compenso spettante al COMPARTECIPATO
3.1 Al COMPARTECIPATO spetta un compenso pari al _____% di quanto la Cooperativa (o altro soggetto cui verrà conferito il prodotto) riconoscerà per il raccolto conferito e commercializzato, incluse eventuali componenti correlate.
3.2 Rientra fra i compensi spettanti al COMPARTECIPATO anche la percentuale relativa ai titoli accoppiati alla coltura eventualmente corrisposti dall’Ente erogante (attualmente AGREA).
3.3 Le suddette proporzioni sono fissate dalle Parti alla data odierna a titolo indicativo e potranno essere ridiscusse e modificate a consuntivo, tenendo conto dell’andamento stagionale, dei risultati produttivi nonché del prezzo finale del prodotto, garantendo comunque la condivisione del rischio imprenditoriale.
Art. 4 – Diritti per il pagamento unico aziendale (P.U.A.)
4.1 Il COMPARTECIPANTE dichiara di essere titolare dei diritti per il pagamento unico aziendale ai sensi del Reg. (CE) 73/2009 del 19 gennaio 2009 (incluse le diverse tipologie di titoli, siano essi disaccoppiati, ordinari o accoppiati).
Art. 5 – Interventi e spese a carico del COMPARTECIPANTE
5.1 Il COMPARTECIPANTE si impegna a sostenere e a curare, a proprio onere e responsabilità, le seguenti lavorazioni, prestazioni e spese:
-Aratura ed estirpatura del terreno,
-Livellatura,
-Rifacimento delle scoline e pulizia dei canali,
-Erpicatura,
-Acquisto sementi e/o piantine,
-Acquisto concimi,
-Acquisto prodotti fitosanitari,
-Stipula di idonea polizza assicurativa contro la grandine,
-Conferimento e commercializzazione del prodotto,
-Rispetto dei disciplinari di produzione integrata emanati dalla Regione Emilia-Romagna,
-Registrazione degli interventi di fertilizzazione e fitosanitari sul Quaderno di Campagna,
-Smaltimento dei rifiuti di lavorazione nel rispetto della legislazione vigente,
-Adozione delle misure di sicurezza e di salvaguardia ambientale previste dalle normative sulla condizionalità.
Art. 6 – Interventi e spese a carico del COMPARTECIPATO
6.1 Il COMPARTECIPATO si impegna a sostenere e a curare, a proprio onere e responsabilità, le seguenti lavorazioni, prestazioni e spese:
-Trapianto,
-Diserbo,
-Trattamenti antiparassitari,
-Concimazioni,
-Sarchiature e fresature,
-Irrigazione,
-Raccolta,
-Traino e carico del prodotto,
-Rimozione e smaltimento dei residui colturali dopo la raccolta,
-Assunzione e gestione della manodopera necessaria alla coltura stagionale, ove occorra.
Art. 7 – Esecuzione di lavorazioni da parte di terzi
7.1 Qualora il COMPARTECIPATO si avvalga di terzi per l’esecuzione delle lavorazioni di cui all’art. 6, rimane a suo esclusivo carico la responsabilità economica, fiscale, previdenziale e civile inerente alla prestazione di tali soggetti, senza che il COMPARTECIPANTE possa essere chiamato a risponderne.
Art. 8 – Rischi e responsabilità individuali
8.1 Ciascuna Parte sopporta i rischi personali relativi all’attività da essa direttamente prestata. In nessun caso le Parti potranno ritenersi reciprocamente responsabili per danni derivanti da errori o omissioni dell’altra parte, salvi gli obblighi di collaborazione previsti dalla legge e dal presente contratto.
Art. 9 – Dichiarazioni in Anagrafe Regionale
9.1 Sia il COMPARTECIPANTE sia il COMPARTECIPATO si impegnano a dichiarare in Anagrafe Regionale (o analogo registro istituito a livello regionale) l’esatta estensione dei terreni oggetto della presente compartecipazione agraria, specificando le rispettive qualifiche:
Il COMPARTECIPANTE dovrà riportare la dicitura “COMPARTECIPAZIONE CON CONDUZIONE”.
Il COMPARTECIPATO dovrà riportare la dicitura “COMPARTECIPAZIONE SENZA CONDUZIONE”.
Art. 10 – Durata del contratto e natura stagionale
10.1 Il presente contratto ha inizio alla data di sottoscrizione e cessa automaticamente al termine della raccolta del prodotto, in ogni caso entro e non oltre il ______________, senza possibilità di ulteriori proroghe.
10.2 Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 56 della Legge 203/1982, il presente contratto di compartecipazione agraria non è soggetto ad alcun regime di rinnovo tacito né all’applicazione delle norme sull’affitto dei fondi rustici. Non si applica pertanto l’istituto della disdetta.
10.3 Eventuali successivi accordi relativi a nuove coltivazioni stagionali dovranno essere formalizzati con atto autonomo, indipendente dal presente contratto e in regime di completa autonomia contrattuale.
Art. 11 – Adeguamenti normativi (OCM ortofrutta e altri regolamenti)
11.1 Stante la normativa in continua evoluzione in materia di OCM ortofrutta e pagamenti PAC, le Parti convengono di adottare tutti gli strumenti tecnici e/o informatici necessari per rendere la presente compartecipazione agraria compatibile con le disposizioni degli organi pubblici pagatori e/o degli enti di controllo.
11.2 Le Parti si impegnano sin d’ora a firmare la documentazione eventualmente richiesta dal proprio CAA (Centro di Assistenza Agricola) o dagli enti regionali e statali competenti, per garantire il rispetto di ogni adempimento richiesto dal regime agricolo di riferimento.
Art. 12 – Spese contrattuali e registrazione
12.1 Le spese di redazione del presente atto e quelle relative a eventuale sua registrazione sono a carico di entrambe le Parti in egual misura, salvo diversi accordi specificati per iscritto.
12.2 Il presente contratto è soggetto a registrazione in caso d’uso, conformemente alla normativa vigente.
Art. 13 – Foro competente
13.1 Per qualsivoglia controversia relativa all’interpretazione, all’esecuzione o alla validità del presente contratto, resta competente in via esclusiva il Foro di ____________________.
Art. 14 – Clausola finale e sottoscrizione
14.1 Letto, approvato e sottoscritto, il presente atto esaurisce ogni accordo pregresso in materia e ne sostituisce integralmente il contenuto. Qualora una o più clausole del presente contratto venissero dichiarate nulle o inefficaci, ciò non comporterà la nullità dell’intero accordo, restando in vigore tutte le altre disposizioni.
Luogo, ____________ (data)
IL COMPARTECIPANTE
IL COMPARTECIPATO
(Le Parti dichiarano di approvare specificamente le clausole di cui agli articoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12 e 13, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c.)
(Firma del COMPARTECIPANTE)
(Firma del COMPARTECIPATO)
Fac simile contratto di compartecipazione agraria Word
Di seguito è disponibile il modello di contratto di compartecipazione agraria in formato Doc, facilmente apribile con Word o altri programmi compatibili. Per completare il fac simile, è necessario inserire tutte le informazioni mancanti. Il modulo è interamente modificabile, permettendo così un facile adattamento alle proprie esigenze specifiche. Una volta terminata la compilazione, il contratto può essere convertito in PDF o stampato.