Indice
In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di comodato immobile uso abitativo editabile da scaricare e da utilizzare come esempio.
Il documento può essere compilato inserendo i dati mancanti e stampato.
Esempio di contratto di comodato immobile uso abitativo
Di seguito viene proposto un esempio di contratto di comodato immobile uso abitativo.
L’esempio di contratto di comodato immobile uso abitativo rappresenta un punto di partenza utile per chi ha bisogno di scrivere un documento di questo tipo.
Tra
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale…… (di seguito più brevemente denominato “Concedente”)
e
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale….. tipo documento di riconoscimento …… n. …… rilasciato da …… il …… (diseguito più brevemente denominato “Comodatario”)
premesso che
• il Concedente ha la piena disponibilità di un insieme di unità immobiliari situato
nel Comune di ……. (……) in via …… n. ……, piano ……, così composto e identificato al catasto del medesimo Comune:
– un appartamento, identificato col foglio …….,sub ……., categoria……., vani …….;
– un’autorimessa (box), identificata col foglio ……., sub ……., categoria ……., superficie ……. mq;
– un solaio o cantina, identificato/a col foglio ……., sub ……., categoria ……., superficie ……. mq;
– un ……., identificato col foglio …….,sub ……., categoria…….,superficie ……. mq;
il tutto con relative pertinenze (di seguito congiuntamente e più brevemente denominati “Immobile”);
• l’Immobile è situato in un condominio e la quota delle spese condominiali viene attribuita all’Immobile stesso sulla base delle seguenti tabelle millesimali:
proprietà …… riscaldamento …… acqua …… altre ……;
• l’immobile è completo di arredi e complementi di arredo, come dettagliatamente elencati in Allegato (di seguito più brevemente denominati “Arredi”)
• il Comodatario, dopo aver visionato l’Immobile e ritenuto lo stesso idoneo a farne la propria abitazione temporanea, intende stipulare un contratto di comodato per l’Immobile stesso:
tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
2) Oggetto. Il Concedente concede in comodato gratuito al Comodatario, che accetta, l’Immobile indicato in premessa e delimitato in rosso nella planimetria allegata, che costituisce parte integrante del presente contratto e che le parti dichiarano di conoscere e accettare.
Contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto, il Concedente consegna al Comodatario una copia dell’Attestato di prestazione energetica (APE) dell’Immobile.
3) Decorrenza, durata e recesso. Il contratto ha validità dal ……. al ……. e si intenderà tacitamente rinnovato per un ulteriore periodo di ……. anni/mesi, e così di seguito ad ogni ulteriore scadenza, salvo revoca o rinunzia che deve essere comunicata per iscritto alla controparte, a mezzo raccomandata AR o PEC almeno ……. mesi prima della scadenza
Ciascuna parte, qualora ricorrano gravi motivi, potrà recedere in qualsiasi momento dal contratto, dandone comunicazione all’altra parte mediante raccomandata AR o PEC con preavviso di n. ……. mesi.
4) Spese. In deroga all’art. 1808 c.c. ed alle altre disposizioni in materia, ogni e qualsiasi spesa relativa all’Immobile, anche di natura straordinaria e/o in condizioni di urgenza, è e rimane di esclusiva competenza del Comodatario, il quale manleva espressamente il Concedente da ogni rivalsa, obbligo solidale, rimborso e in genere qualsiasi onere economico conseguente all’utilizzo, al mancato utilizzo, alla conduzione ed alla conservazione in buono stato dell’Immobile.
5) Modalità di esecuzione e ripartizione delle spese. L’Immobile viene concesso in comodato per uso esclusivo di abitazione temporanea del Comodatario e delle persone attualmente con lui conviventi, di seguito elencate: …… .
Il presente contratto di comodato prevede l’espresso divieto, per il Comodatario:
• di mutare anche temporaneamente la destinazione d’uso dell’Immobile, senza preventiva autorizzazione scritta del Concedente;
• di svolgere nell’Immobile qualsiasi attività professionale, artigianale, commerciale o di altra natura, anche secondaria o accessoria;
• di compiere atti, e tenere comportamenti, che possano recare molestia al vicinato, ivi inclusa la detenzione di animali pericolosi.
È fatto divieto al Comodatario, senza il preventivo consenso scritto del Concedente, di cedere il contratto anche parzialmente, ovvero di concedere a terzi il godimento seppure temporaneo – sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso – dell’Immobile o di sue porzioni.
Unitamente alle chiavi, il Concedente consegna al Comodatario – che dichiara di ricevere – sia una copia dell’attestazione energetica dell’Immobile,sia gli originali degli eventuali “libretti di impianto” termico e/o di climatizzazione esistenti.
Il Concedente, previo preavviso di qualche giorno, potrà ispezionare o far ispezionare l’Immobile; le parti convengono che, nel caso in cui il Concedente intenda cedere l’Immobile oppure nel caso in cui pervenga disdetta del contratto nelle forme convenzionalmente pattuite, il Comodatario dovrà consentire, previo appuntamento, la visita dell’Immobile al Concedente, ai suoi incaricati e ai terzi
potenziali conduttori o acquirenti di accedere all’Immobile.
Il Comodatario non può compiere alcun lavoro, addizioni e/o innovazioni e/o miglioramenti e/o trasformazioni sull’Immobile, senza il preventivo consenso scritto del Concedente, fermo restando che, anche se autorizzati, i lavori e le relative pratiche amministrative per l’autorizzazione verranno eseguiti a spese del Comodatario e verranno rimossi, sempre a sua cura e spese, a fine locazione;
ogni aggiunta che non possa essere tolta senza danneggiare i locali e ogni altra innovazione, pur autorizzata, resterà acquisita alla proprietà a titolo gratuito.
Sono interamente a carico del Comodatario le spese connesse al funzionamento e alla manutenzione degli impianti e degli spazi comuni, con particolare riferimento – in quanto esistenti – al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua nonché dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria.
Sono parimenti a carico del Comodatario, e allo stesso saranno addebitate, le spese occorrenti per riparare i danni prodotti da colpa, negligenza o cattivo uso dei locali e/o degli impianti di uso e di utilità comuni, nonché i danni provocati da intasamenti di colonne discarico per introduzione di corpi estranei e/o non consentiti.
Il Comodatario ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’Immobile, nelle delibere dell’assemblea condominiale relative alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria; ha inoltre diritto di intervenire, senza voto, sulle delibere relative alla modificazione degli altri servizi comuni.
6) Obbligazioni e dichiarazioni del Comodatario. Il Comodatario si obbliga a usare l’Immobile con la diligenza del buon padre di famiglia.
Il Comodatario dichiara che l’Immobile, oggetto del presente contratto, sono già stati visitati e trovati in buono stato, di completo gradimento e idonei all’uso convenuto, esenti da vizi che possano recare pregiudizio alla salute di chi vi abita, adeguata alle sue specifiche esigenze, in particolare per quanto riguarda tutti gli impianti, nonché gli infissi e serramenti, esonerando il Concedente da ogni e qualsiasi obbligo a effettuare adattamento di sorta; in particolare il Comodatario dichiara che non sono presenti muffe, umidità, esalazioni o altri fattori che possano qualificare l’Immobile come insalubre o comunque non utilizzabile.
Il Comodatario dichiara di prendere l’Immobile in consegna a ogni effetto con il ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento custode del medesimo.
Il Comodatario, per tutta la durata della locazione, si impegna:
• a comunicare al Concedente ogni successiva variazione della composizione del nucleo familiare sopra indicato;
• per sé, familiari, conviventi e suoi visitatori, a non sostare nel raggio di azione del cancello automatico se presente, esonerando comunque il Concedente da ogni responsabilità per danni a cose o persone;
• in caso di eventuali impianti autonomi di riscaldamento e/o climatizzazione, si impegna ad aggiornare (e restituire al termine della locazione) i relativi
“libretti di impianto”, nonché a mantenere l’ottimale funzionamento dell’impianto facendo intervenire – a proprie cura e spese e con la frequenza di legge
– un operatore specializzato e abilitato ai sensi della normativa vigente per la manutenzione ordinaria;
• a sostenere interamente le spese per gli eventuali impianti centralizzati di riscaldamento e/o climatizzazione, anche nel caso che non ritenga di fare uso di tali impianti o che li usi solo parzialmente;
• a rispettare le norme del regolamento del condominio, accusando in tal caso ricevuta della consegna dello stesso con la firma del presente contratto, così come si impegna a osservare le deliberazioni dell’assemblea dei condòmini (con particolare riferimento alle eventuali antenne centralizzate) e comunque le regole di buon vicinato;
• a non ritardare od omettere il pagamento delle spese condominiali per inesattezze nella ripartizione delle stesse o per qualsiasi altra contestazione relativa al condominio, dovendo il Comodatario far valere ognisua pretesa in un separato giudizio;
• a non installare antenne esterne da “radioamatore”, a non tenere depositi di materiali pericolosi, a non destinare i locali ad uso contrario all’igiene, alla sicurezza, alla tranquillità e al decoro dell’edificio;
• a riconsegnare l’Immobile e gli Arredi, al termine della locazione, libero da persone e cose, pulito in ogni sua parte, nel stato medesimo in cui l’ha ricevuto, come risultante dal verbale di consegna sottoscritto dalle parti e rilasciato in copia al Comodatario stesso, fatto sempre salvo il deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno.
Il Comodatario esonera espressamente il Concedente da ogni responsabilità per i danni diretti o indiretti che potessero derivargli da fatto dai propri familiari, collaboratori domestici o da tutte le persone che egli ha ammesso temporaneamente nell’Immobile, nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi.
Il Comodatario altresì esonera espressamente il Concedente da ogni responsabilità per danni diretti e indiretti che possano derivare da fatti od omissioni di altri inquilini dello stabile o di terzi, così come esonera espressamente il Concedente da ogni responsabilità in caso di interruzione dei servizi per cause indipendenti dalla sua volontà.
Il Comodatario si dichiara direttamente responsabile verso il Concedente e i terzi dei danni causati per colpa sua da spandimento di acqua, fughe di gas, ecc. e da ogni altro abuso o trascuratezza nell’uso dell’Immobile.
7) Obbligazioni e dichiarazioni del Concedente. Il Concedente dichiara che l’Immobile è di sua piena proprietà e disponibilità per giusti titoli di provenienza.
Con riguardo alla conformità dell’Immobile e alle norme edilizie ed urbanistiche, il Concedente dichiara che ……
Con riguardo alla conformità degli impianti dell’Immobile alle normative vigenti, il Concedente dichiara che ……
Il Concedente si obbliga ad effettuare, a propria cura e spese, tutti i lavori di straordinaria manutenzione relativi all’Immobile.
8) Deposito cauzionale. A garanzia di tutte le obbligazioni che assume col presente contratto, il Comodatario versa al Concedente, che con la firma del presente contratto ne rilascia quietanza, una somma di € …… (euro ……), a titolo di deposito cauzionale infruttifero.
Il deposito cauzionale verrà restituito entro 30 giorni dal termine del comodato, previa verifica dello stato dell’Immobile e dell’osservanza delle obbligazioni contrattuali.
9) Risoluzione espressa. Il mancato adempimento delle obbligazioni del Comodatario, con particolare riferimento al puntuale pagamento dei canoni, al divieto del cambio di destinazione, al divieto di eseguire lavori o innovazioni senza consenso scritto, al divieto di cessione e sublocazione, comporterà la risoluzione immediata del contratto senza bisogno di costituzione in mora e con obbligo di risarcimento del danno.
Qualora dovesse intervenire una causa che possa dar diritto al Comodatario di ottenere la risoluzione del contratto per sopravvenuta inidoneità della cosa locata a servire all’uso convenuto, che non sia imputabile né al Comodatario né al Concedente, quest’ultimo sarà tenuto a restituire solamente la parte di corrispettivo anticipatogli proporzionale al periodo di mancato godimento da parte del Comodatario, escluso ogni altro compenso e ogni risarcimento di danni e
previa riconsegna della cosa locata.
10) Trattamento dei dati personali (privacy). Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni
11) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo fra le parti e avente analogo oggetto; eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Il silenzio o l’acquiescenza del Concedente circa gli obblighi del Comodatario avrà esclusivamente valore di tolleranza, priva di qualsiasi effetto a favore del Comodatario.
Tutte le spese di bollo per il presente contratto e per le ricevute di quietanza conseguenti, di esazione fitti, ivi comprese le spese bancarie, sono a carico del Comodatario.
Il Concedente provvede alla registrazione del contratto, dandone notizia al Comodatario, che corrisponde la quota di sua spettanza, pari alla metà; in caso di risoluzione anticipata, l’imposta dovuta è posta per intero a carico del conduttore.
Tutte le clausole del presente contratto sono valide ed efficaci tra le parti se non derogate o modificate dalle leggi speciali in materia di locazioni in quanto applicabili; tali clausole hanno carattere essenziale e formano un unico ed inscindibile contesto: pertanto per patto espresso, la violazione anche di una soltanto di esse darà diritto al locatore di chiedere l’immediata risoluzione della locazione ed il Comodatario sarà tenuta al risarcimento dei danni emergenti e al rimborso di
tutte le spese giudiziali e stragiudiziali.
Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme del Codice Civile che disciplinano il comodato di immobili ad uso abitazione e agli usi locali.
12) Domicilio, controversie e Foro competente. A tutti gli effetti del presente contratto, compresa la notifica degli atti esecutivi, e ai fini della competenza a giudicare, il Comodatario elegge domicilio nei locali a lui locati e, ove egli più non li occupi o comunque detenga, presso l’Ufficio di segreteria del Comune ove è situato l’immobile locato.
Per tutte le controversie derivanti dal presente contratto o connesse allo stesso, escluse quelle che comportano l’avvio dei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, che dovessero insorgere fra le parti, queste si obbligano a ricorrere al procedimento di mediazione disciplinato dal regolamento della Camera di commercio di …….., iscritta nel Registro degli organismi di conciliazione tenuto dal
Ministero della Giustizia.
Nel procedimento avviato le Parti potranno, a loro scelta essere assistite, eventualmente, dalla rispettiva organizzazione sindacale dei Conduttori e associazione della proprietà edilizia.
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Concedente
Il Comodatario
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 11 e 12.
Il Concedente
Il Comodatario
Fac simile contratto di comodato immobile uso abitativo da scaricare
Di seguito si trova il modello contratto di comodato immobile uso abitativo in formato Doc, che può essere quindi aperto utilizzando Word o un altro programma che supporta questo tipo di file.
Per completare il fac simile contratto di comodato immobile uso abitativo è necessario inserire tutti i dati mancanti.
Il modulo può essere modificato in ogni sua parte, quindi è possibile adattarlo in modo semplice alle proprie esigenze.
Dopo che è stata effettuata la compilazione, il modello contratto di comodato immobile uso abitativo può essere convertito in PDF o stampato.